Permesso di parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione ridotta.

© internet - Licenza sconosciuta

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto nel Comune di residenza.

Viganò

Chi può fare domanda

Le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL o, in caso di rinnovo, da parte del proprio  medico curante residenti nel Comune in cui viene effettuata la richiesta o un familiare con loro convivente.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL che consente di sostare con il veicolo che trasporta il titolare del permesso nei parcheggi riservati agli invalidi e a usufruire di facilitazioni nella circolazione.

Come fare

La richiesta può essere fatta dal beneficiario o da un familiare convivente, compilando l'apposita richiesta a cui è necessario allegare:

1) la documentazione sanitaria che certifichi le condizioni di ridotta mobilità:

In caso di prima richiesta - quello a cura del medico legale della ASL con l'indicazione scritta della difficoltà a deambulare (art. 381, DPR 495/1992);

In caso di rinnovo: il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità.

2) un fototessera.

3) In caso di rinnovo, inoltre, occorre riconsegnare il vecchio contrassegno.

Il contrassegno disabili rilasciato dovrà essere ritirato in Comune.

Può essere temporaneo oppure permanente:

  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica.
  • Il permesso permanente ha durata 5 anni ed è rinnovabile.

Per informazioni aggiuntive è possibile leggere la scheda informativa di ACI dedicata al contrassegno disabili.

Cosa serve

Per la richiesta servono:

  • Domanda di rilascio compilata a cura del richiedente o di un familiare convivente (allegare documento d'identità del titolare  e/o del richiedente);
  • fototessera recente;
  • in caso di prima richiesta, certificato rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale che certifichi le problematiche di deambulazione;
  • in caso di rinnovo, certificato del medico curante e il vecchio contrassegno.
  • in caso di furto o smarrimento del permesso, copia della denuncia di furto o smarrimento.

Tempi e scadenze

30 giorni

Giorni massimi di attesa, dalla richiesta

Costi

Non sono previsti pagamenti in fase di compilazione dell'istanza.

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito